- politica
- 1po·lì·ti·cas.f. FO1a. teoria e pratica che ha come oggetto l'organizzazione e il governo dello stato | il complesso dei fini cui tende uno stato e l'insieme dei mezzi impiegati per ottenerli1b. l'attività svolta da un governo, spec. in rapporto a determinati settori: politica sociale, dei trasporti, delle pensioni, industriale, finanziaria; politica interna, estera; modo di governare: politica saggia, sbagliata, efficace2. l'attività di chi prende parte alla vita pubblica: darsi alla politica, entrare in politica, fare politica3. estens., l'insieme delle questioni, dei fatti che riguardano la vita pubblica, la gestione dello stato, i rapporti tra gli esponenti politici, ecc., in quanto oggetto di conversazione e commento: occuparsi, intendersi, parlare di politica4a. estens., comportamento, modo di agire o di procedere in determinate attività o situazioni: di fronte alla crisi l'azienda ha adottato una politica di risparmio, la sua politica è quella di non tirarsi mai indietro4b. CO estens., diplomazia, astuzia: bisogna agire con un po' di politica, avere molta politica\DATA: av. 1294.ETIMO: der. di 1politico, cfr. gr. politikē sott. tékhnē "arte".POLIREMATICHE:politica congiunturale: loc.s.f. TS econ.politica creditizia: loc.s.f. TS fin.politica dei blocchi: loc.s.f. TS polit.politica dei redditi: loc.s.f. TS polit., econ.politica del doppiopetto: loc.s.f. COpolitica della porta aperta: loc.s.f. TS polit., econ.politica delle cannoniere: loc.s.f. TS polit.politica delle mani nette: loc.s.f. COpolitica del territorio: loc.s.f. TS econ., ecol.politica doganale: loc.s.f. TS econ.politica economica: loc.s.f. TS polit., econ.politica fiscale: loc.s.f. TS fin., econ.politica monetaria: loc.s.f. TS econ.————————2po·lì·ti·cas.f.→ 1politico.
Dizionario Italiano.